In base a chi e a come lo legge, Ritorno al diritto può essere un’introduzione semplice e diretta alle domande fondamentali del diritto e della politica – Perché il diritto? Come si studia? Che s’intende per norme e princìpi? Su cosa si fonda la comunità politica? … – o può invece assumere le vesti di una critica sofisticata, stimolante e a tratti irriverente della scienza giuridica così come si è evoluta nella modernità e cristallizzata nei canoni (o miti e leggende!) della cultura contemporanea. L’autore si rivolge “ufficialmente” e preferenzialmente agli studenti ma cerca anche l’attenzione di tutti quei professionisti del diritto e della politica che non si stancano mai di riflettere sui fondamenti di quello che fanno e della società in cui vivono, e che sono sempre abbastanza giovani “dentro” da sapersi all’occorrenza rimettere in discussione.
12,48 €
Ritorno al Diritto. Miti e leggende della scienza giuridica moderna
- Autore : Fulvio Di Blasi
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 130 pagine
- ISBN-10 : 8890147199
- ISBN-13 : 978-8890147197
- Peso articolo : 150 g
- Dimensioni : 12.7 x 0.84 x 20.32 cm
Meet The Author
La vitalità del diritto naturale
20,00 €La storia delle dottrine giusnaturaliste è fatta di corsi e ricorsi. A volte, come ai tempi delle grandi rivoluzioni di inizio modernità, il diritto naturale è stato un punto di riferimento teorico indiscusso e un potente motore di rinnovamento politico e sociale. Altre volte, come nei momenti di maggiore fulgore giuspositivista degli ultimi due secoli, è stato ripetutamente dichiarato obsoleto, defunto, o frutto tristemente ambiguo della superstizione e dell’ideologia. Il diritto naturale è dunque vivo o morto?
Il presente testo raccoglie un materiale ricco e stimolante di autori americani e italiani che, da punti di vista e angolature diverse, trattano del diritto naturale e della sua rilevanza nel mondo attuale. I saggi del volume toccano alcuni dei nodi più cruciali dell’attuale dibattito teorico e pratico sul giusnaturalismo, come il problema della legge di Hume, o fallacia naturalistica, che resta per molti l’obiezione più radicale (e quasi invalicabile) a qualsiasi teoria giusnaturalista, e il problema del fondamento normativo della convivenza libera nelle società democratiche.
Contrariamente a quello che spesso si tende a pensare, l’appello al diritto naturale non esprime un pensiero principalmente religioso, ed è anzi oggi avvertito da più parti come una delle forme di rinnovamento dello stesso pensiero giuspositivista, come dimostrano i recenti dibattiti sulla riapertura del nesso diritto morale, sul neocostituzionalismo, sulla questione dei princìpi, o ancora sull’universalità dei diritti umani.
Indice
Introduzione
di Fulvio Di Blasi e Paolo Heritier
- Diritto naturale: vivo o morto?
Henry B. Veatch
- Legge naturale, diritto naturale e diritti naturali
Fulvio Di Blasi
- Teorie contemporanee minimaliste del diritto naturale
Russell Hittinger
- L’uomo del diritto. La conoscibilità della legge naturale in San Paolo
Paolo Heritier
- Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale
Giampaolo Azzoni
- Diritto naturale e realismo giuridico. Materiali per una teoria libertaria del diritto
Carlo Lottieri
- Sul ‘diritto naturale’ e sulla sua relazione col cattolicesimo e col liberalismo
Raimondo Cubeddu
- Holmes e il diritto naturale
Robert P. George
- Il diritto naturale e la libertà: limite o fondamento?
Alfredo Mantovano
- Ma esiste il diritto naturale?
Dario Antiseri
John Finnis
20,00 €- Autore: Fulvio Di Blasi
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 190 pagine
- ISBN-10 : 889014713X
- ISBN-13 : 978-8890147135
Pandemia: Invito al confronto
18,00 €- Curatore : Fulvio Di Blasi
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 226 pagine
- ISBN-10 : 8897328199
- ISBN-13 : 978-8897328193
- Peso articolo : 404 g
- Dimensioni : 15.24 x 1.3 x 22.86 cm
Vaccino come atto d’amore? Epistemologia della scelta etica in tempi di pandemia
20,00 €- Autore : Fulvio Di Blasi
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 309 pagine
- ISBN-10 : 8897328164
- ISBN-13 : 978-8897328162
- Peso articolo : 535 g
- Dimensioni : 15.24 x 1.78 x 22.86 cm
La morte del Phronimos: Fede e verità sui vaccini anti COVID
18,00 €- Autore : Fulvio di Blasi (29 novembre 2021)
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 258 pagine
- ISBN-10 : 8897328105
- ISBN-13 : 978-8897328100
- Peso articolo : 354 g
- Dimensioni : 15.24 x 1.5 x 22.86 cm
Related products
Dio e la legge naturale: Una rilettura di Tommaso d’Aquino
22,00 €- Editore : Fulvio Di Blasi
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 356 pagine
- ISBN-10 : 8897328113
- ISBN-13 : 978-8897328117
- Peso articolo : 608 g
- Dimensioni : 15.24 x 2.06 x 22.86 cm
La tradizione del diritto naturale. Le riflessioni di un filosofo
22,00 €La tradizione del diritto naturale è uno dei fondamenti della civiltà occidentale. Al cuore di essa sta la convinzione che esiste una giustizia oggettiva e universale che trascende le espressioni particolari della giustizia umana e che le fonda: che esistono modi di comportarsi che sono appropriati all’umanità semplicemente in virtù del fatto che siamo tutti esseri umani. Come testimonia anche il passato più recente, questa tradizione è stata spesso fortemente criticata: in effetti, gli attacchi e le opposizioni al diritto naturale sono vecchi quanto le dottrine filosofiche che ne affermano l’esistenza.
Distinguendo tra filosofia e ideologia, ricordando le vicissitudini storiche del diritto naturale e ripercorrendo i problemi teoretici ad esso collegati, Simon chiarisce molto della confusione che circonda questo perenne dibattito. Mentre s’imbatte nelle difficoltà del tema, egli affronta con arguzia e onestà le questioni sollevate dall’applicazione del diritto naturale.
Frutto di un corso tenuto all’Università di Chicago nel 1958, La tradizione del diritto naturale è uno dei libri più belli e importanti sul giusnaturalismo scritti nell’ultimo secolo. Di piacevole lettura, soddisfa sia gli esperti di filosofia sia gli appassionati non esperti. La lucida e attenta introduzione di Russell Hittinger all’edizione americana del 1992, aiuta il lettore a comprendere l’attualità etica, giuridica e politica del pensiero di Simon. La premessa di Fulvio Di Blasi all’edizione italiana evidenzia come alcuni problemi di traduzione del testo dall’inglese all’italiano nascondono profonde difficoltà concettuali che rendono spesso arduo per il lettore contemporaneo comprendere la tradizione classica del diritto naturale.
Indice
Premessa all’edizione italiana (Fulvio Di Blasi)
Premessa all’edizione americana (John H. Hallowell)
Prefazione del curatore americano (Vukan Kuic)
Introduzione all’edizione americana (Russell Hittinger)
Parte Prima
1. Il problema
Connessioni dottrinali
Contesti storici
Dialettica e storia
2. La storia del diritto naturale
Ideologia e filosofia
Alcuni esempi delle avventure storiche del diritto
naturale
3. Alcune questioni teoretiche
Il concetto di natura
Necessità e contingenza
Libera scelta
Ragione versus volontà
Dio
Parte seconda
4. La definizione della legge
La natura razionale della legge
Il bene comune
5. La legge naturale
Dalla legge positiva alla legge naturale
Le divisioni della legge naturale
Sulla conoscenza della legge naturale
Sull’obbligo di legge naturale
Le variazioni della legge naturale
6. Il futuro della legge naturale
La vitalità del diritto naturale
20,00 €La storia delle dottrine giusnaturaliste è fatta di corsi e ricorsi. A volte, come ai tempi delle grandi rivoluzioni di inizio modernità, il diritto naturale è stato un punto di riferimento teorico indiscusso e un potente motore di rinnovamento politico e sociale. Altre volte, come nei momenti di maggiore fulgore giuspositivista degli ultimi due secoli, è stato ripetutamente dichiarato obsoleto, defunto, o frutto tristemente ambiguo della superstizione e dell’ideologia. Il diritto naturale è dunque vivo o morto?
Il presente testo raccoglie un materiale ricco e stimolante di autori americani e italiani che, da punti di vista e angolature diverse, trattano del diritto naturale e della sua rilevanza nel mondo attuale. I saggi del volume toccano alcuni dei nodi più cruciali dell’attuale dibattito teorico e pratico sul giusnaturalismo, come il problema della legge di Hume, o fallacia naturalistica, che resta per molti l’obiezione più radicale (e quasi invalicabile) a qualsiasi teoria giusnaturalista, e il problema del fondamento normativo della convivenza libera nelle società democratiche.
Contrariamente a quello che spesso si tende a pensare, l’appello al diritto naturale non esprime un pensiero principalmente religioso, ed è anzi oggi avvertito da più parti come una delle forme di rinnovamento dello stesso pensiero giuspositivista, come dimostrano i recenti dibattiti sulla riapertura del nesso diritto morale, sul neocostituzionalismo, sulla questione dei princìpi, o ancora sull’universalità dei diritti umani.
Indice
Introduzione
di Fulvio Di Blasi e Paolo Heritier
- Diritto naturale: vivo o morto?
Henry B. Veatch
- Legge naturale, diritto naturale e diritti naturali
Fulvio Di Blasi
- Teorie contemporanee minimaliste del diritto naturale
Russell Hittinger
- L’uomo del diritto. La conoscibilità della legge naturale in San Paolo
Paolo Heritier
- Lex aeterna e lex naturalis: attualità di una distinzione concettuale
Giampaolo Azzoni
- Diritto naturale e realismo giuridico. Materiali per una teoria libertaria del diritto
Carlo Lottieri
- Sul ‘diritto naturale’ e sulla sua relazione col cattolicesimo e col liberalismo
Raimondo Cubeddu
- Holmes e il diritto naturale
Robert P. George
- Il diritto naturale e la libertà: limite o fondamento?
Alfredo Mantovano
- Ma esiste il diritto naturale?
Dario Antiseri
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.