Descrizione
- Autore : Fulvio Di Blasi; Paolo Heritier
- Lingua : Italiano
- Copertina flessibile : 346 pagine
- ISBN-10 : 8890147121
- ISBN-13 : 978-8890147128
20,00 €
La storia delle dottrine giusnaturaliste è fatta di corsi e ricorsi. A volte, come ai tempi delle grandi rivoluzioni di inizio modernità, il diritto naturale è stato un punto di riferimento teorico indiscusso e un potente motore di rinnovamento politico e sociale. Altre volte, come nei momenti di maggiore fulgore giuspositivista degli ultimi due secoli, è stato ripetutamente dichiarato obsoleto, defunto, o frutto tristemente ambiguo della superstizione e dell’ideologia. Il diritto naturale è dunque vivo o morto?
Il presente testo raccoglie un materiale ricco e stimolante di autori americani e italiani che, da punti di vista e angolature diverse, trattano del diritto naturale e della sua rilevanza nel mondo attuale. I saggi del volume toccano alcuni dei nodi più cruciali dell’attuale dibattito teorico e pratico sul giusnaturalismo, come il problema della legge di Hume, o fallacia naturalistica, che resta per molti l’obiezione più radicale (e quasi invalicabile) a qualsiasi teoria giusnaturalista, e il problema del fondamento normativo della convivenza libera nelle società democratiche.
Contrariamente a quello che spesso si tende a pensare, l’appello al diritto naturale non esprime un pensiero principalmente religioso, ed è anzi oggi avvertito da più parti come una delle forme di rinnovamento dello stesso pensiero giuspositivista, come dimostrano i recenti dibattiti sulla riapertura del nesso diritto morale, sul neocostituzionalismo, sulla questione dei princìpi, o ancora sull’universalità dei diritti umani.
Introduzione
di Fulvio Di Blasi e Paolo Heritier
Henry B. Veatch
Fulvio Di Blasi
Russell Hittinger
Paolo Heritier
Giampaolo Azzoni
Carlo Lottieri
Raimondo Cubeddu
Robert P. George
Alfredo Mantovano
Dario Antiseri
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.